Saenai Heroine no Sodatekata ep.00 (Special)

Nuova, stagione, prima nuova serie.
Trattasi dell'episodio 0 di Saenai Heroine no Sodatekata, per gli amici Saekano, dello studio A-1 Pictures.
Questo lo staff che si occuperà del progetto:
mirkosp - encode e protagonista (LoL);
Musashi - revisione sigle e consulenze varie;
Kuma - traduzione;
NeoX - editing, translation check, typesetting e quality check;
Messer Azzone - adattamento e quality check.
Dato che i termini usati nell'anime vi saranno familiari se avete seguito Oreimo da noi, riporteremo solo le note davvero essenziali; se doveste trovarvi in difficoltà durante la visione, lasciate un commento e vedremo di provvedere diversamente.
L'anime racconta le peripezie del circolo di doujin game fondato dal protagonista della serie, Tomoya (che è chiaramente mirkosp visto che è soprannominato "Moralfag"), impegnato nella creazione di quello che è stato concepito come "il gal game definitivo".
In questo episodio introduttivo, ambientato all'incirca sei mesi dopo l'inizio della storia, faremo conoscenza di tutti i personaggi principali e ci gusteremo un po' di sano fan service termale.
Commenti
Tranquillo
Ma giro volentieri i "complimenti" che hai fatto a me al vero destinatario. ihihih
"Centro Sperimentale di Cinematografia e svariati film come aiuto regista, compreso uno con Dino Risi.
Purtroppo ... da professionista esperto, ne sa certamente più di lui."
"Fatelo oggi su un set e vi rideranno dietro.
Detto questo fate quello che volete, ma siate coscienti che un addetto ai lavori, che in questo campo ne sa di più, vi ha suggerito una correzione."
Chi si loda si sbroda. E 'sto tizio, il quale pensa si debba essere Spielberg per sapere cos'è una sceneggiatura, pur di far valere la propria tesi si mette a scrivere tutte queste minchiate.
Sul set ridono per ogni cosa e riderebbero pure se gli dicessimo di andare a cacare.
Anzi, a maggior ragione, perché uno come lui sul set, con questa sicumera, risulterebbe odioso anche al tecnico delle luci e al lavacessi.
Squallor...
(O.Wilde 1854-1900)
La prossima volta che qualcuno mi dirà "ho giocato e finito lo scenario di personaggio_x" mi ricorderò di correggerlo facendogli usare "sceneggiatura", così lo rendo un giocatore di sceneggiature nonché aiuto-regista a sua volta.
Niente, io ci ho provato.
http://it.wikipedia.org/wiki/Fate/stay_night
http://it.wikipedia.org/wiki/Clannad_%28visual_novel%29
http://it.wikipedia.org/wiki/Higurashi_no_naku_koro_ni
Come noterete, quando si parla della VN, viene sempre usata la parola "scenario" e quando si parla di anime il termine "sceneggiatura", proprio perché per "scenario" si intende tutt'altro.
Uno "scenario" HA una "sceneggiatura", ma NON È una "sceneggiatura". È un "what if", un diverso arco narrativo della stessa storia che si dirama da un certo punto in poi con eventi completamente diversi e con main characters diversi.
Ecco, se proprio vogliamo esprimerlo con un altro termine italiano, è "arco narrativo", ma dato che nell'ambiente viene chiamato "scenario" e quest'anime per sua natura usa termini specifici di quell'ambiente, viene utilizzato "scenario". Oltretutto non sempre esiste una corrispondenza uno a uno tra "arco narrativo" e "scenario", e spesso un "arco narrativo" può comprendere più "scenari", ognuno con la propria "sceneggiatura".
Il francese e il vocabolario non c'entrano una BEATA MINCHIA [cit.].
Paoloveloce, non me ne fotte un cazzo. Non mi serve il vocabolario, so l'italiano, so cos'è una sceneggiatura e soprattutto sappiamo quello che facciamo e che abbiamo fatto anche in OreImo.
Ma dato che il contesto non è il cinema, ma le Visual Novel, e che nelle Visual Novel le trame incentrate su diversi personaggi si chiamano comunemente scenari, potresti anche aver fatto film con Ridley Scott o chisacazzoaltro, ma non c'azzecchi una sega.
Mettitelo in testa che parliamo di due contesti completamenti diversi e aggiorna il tuo database prima di dare aria alla bocca.
E se fare una battuta supponente del tipo "voi non traducete in francese" a te sembra "suggerire una correzione, in modo educato e un po' scherzoso", stiamo su due piani totalmente diversi.
Dunque, vediamo: io suggerisco una correzione, in modo educato e un po' scherzoso, un paio di persone mi insultano gratuitamente per questo e sono io il brutto e cattivo.
Immagino che a scuola, quando la maestra vi correggeva il vostro 2+2=5 la insultavate e rimanevate sulle vostre posizioni.
Nel caso della Treccani, riporta come secondario l'uso della parola scenario al posto di sceneggiatura perché in effetti in passato molti NON addetti ai lavori usavano il termine francese al posto di quello italiano. Fatelo oggi su un set e vi rideranno dietro.
Detto questo fate quello che volete, ma siate coscienti che un addetto ai lavori, che in questo campo ne sa di più, vi ha suggerito una correzione.
1 Insieme degli elementi scenici che rappresentano l'ambiente in cui si svolge l'azione teatrale, cinematografica o televisiva
http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/S/scenario.shtml
Sceneggiatura:
1 Suddivisione in scene e in atti di un'opera teatrale, cinematografica o radiotelevisiva
2 Copione cinematografico, con l'indicazione ordinata delle scene e dei dialoghi per la realizzazione del film
http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/S/sceneggiatura.shtml
Il testo che i protagonisti stanno scrivendo sul treno prevede azioni e dialoghi: tecnicamente, in un film, videogioco o visual novel, è una sceneggiatura. Punto.
E sticazzi?
Qui stiamo parlando di Visual Novel (VIDEOGIOCHI), non di cinema. Così dimostri semplicemente di non conoscere affatto la terminologia da Visual Novel, motivo in più per stare zitto.
Sei talmente esperto di queste cose da bestemmiare per due mesi contro ogni fansubber sul forum di Animeclick perché non riuscivi a configurare un cavolo di MAC per vedere le release dei gruppi fansub.
Davvero, non c'è limite al numero di figure di merda che riesci a fare.
RSS feed dei commenti di questo post.